Glossario
Ci sono 572 voci in questo glossario.Termine | Definizione |
---|---|
Pubertà | Periodo di cambiamenti fisici attraverso i quali un bambino diventa adulto capace di riprodursi. |
Quadrantectomia | Tecnica chirurgica di asportazione di un quadrante di tessuto mammario mammella con un margine di tessuto sano circostante. Fu eseguita per la prima volta dalla scuola di Umberto Veronesi nel 1973. |
Radiazioni ionizzanti | Radiazioni dotate di energia sufficiente a ionizzare la materia con cui vengono a contatto. La ionizzazione si compie quando uno o più elettroni sono rimossi o aggiunti per effetto di collisioni tra particelle di atomi o molecole. Gli esempi più comuni di radiazioni ionizzanti sono i raggi x. |
Radicali liberi | Prodotti normali del metabolismo cellulare, potenzialmente cancerogeni in quanto in grado di danneggiare le membrane cellulari e di indurre o promuovere la rottura dei cromosomi. |
Radiofarmaco | Composto chimico che contiene al suo interno un radionuclide, ossia un atomo radioattivo; si usa in medicina nucleare a scopo diagnostico e terapeutico. |
Radioisotopo | (o radionuclide) |
Radiologo | Medico specialista, esperto nella lettura a fine diagnostico o terapeutico di immagini radiografiche. |
Radioterapia a fasci esterni | Tecnica di irradiazione che utilizza i raggi x ad alta energia emessi dall’acceleratore lineare. |
Radioterapista | Medico specialista, esperto in oncologia e nell’uso delle radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico. |
Radioterapista oncologo | Medico specialista che pone l’indicazione alla radioterapia e che insieme al fisico sanitario realizza il piano di cura personalizzato. |
Raggi ultra-lunghi | Sono i raggi in grado di filtrare attraverso le nuvole e i vetri, con spettro UV compreso tra 380 e 400 nm. Costituiscono una delle cause principali dell’invecchiamento della pelle e contribuiscono ad aumentare il rischio di tumori della pelle. |
Randomizzazione | Metodo di assegnazione casuale dei pazienti al braccio sperimentale o al braccio di controllo. Usato negli studi clinici randomizzati per evitare che i risultati siano falsati da fattori soggettivi o comunque interferenti. |
Recettore | Componente molecolare dell’organismo con cui un farmaco interagisce per esplicare la sua azione. |
Recettori | Proteine che riconoscono e legano in maniera selettiva particolari sostanze (es. ormoni, antigeni, zuccheri) o anche microrganismi (es. virus, batteri). I recettori sono localizzati sulla superficie o all'interno delle cellule. |
Recidiva | Ripresa della malattia dopo una fase di risposta completa o parziale alle terapie. |
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.