Glossario

Ci sono 572 voci in questo glossario.
Cerca voci nel glossario
Termine Definizione
Criptorchidismo

Assenza di testicoli alla nascita in conseguenza della loro mancata discesa, in seguito alla quale sono restati all’interno della cavità addominale.

Cromogranina A

Proteina conosciuta come marcatore specifico per i tumori neuroendocrini.

Cromosomi

Unità strutturali in cui il dna, associato con specifiche proteine, si organizza all’interno delle cellule.

Cure palliative

Interventi multidisciplinari volti ad alleviare  i sintomi fisici, psicologici e spirituali che possono accompagnare la malattia. Non curano la malattia, ma si prendono cura dei bisogni del paziente e dei suoi familiari nella loro globalità.

Cutaneo

A carico della cute, o pelle, dell’organismo.

Cuticola

Piccolo velo di pelle morta che si forma alla base dell’unghia.

Data manager

Persone che si occupano  specificamente della raccolta dei dati.

Decorso

Andamento o sviluppo di una malattia nel tempo. A seconda della durata del decorso, le malattie si distinguono in acute (decorso breve) o croniche (decorso protratto nel tempo).

Defecazione

Processo di espulsione delle feci.

Deglutizione

Sequenza di contrazioni muscolari che trasportano il cibo dalla bocca allo stomaco.

Depressione respiratoria

Diminuzione della frequenza e/o della profondità del respiro, che può portare ad un deficit di ossigenazione del sangue.

Derma

Lo strato più profondo dei tre strati principali di cellule che costituiscono la cute.

Dermatite

Termine con il quale s’intende una patologia a carico della pelle che si manifesta come un’irritazione. Può avere cause diverse e può acutizzarsi in situazioni di stress.

Dermatologo

Medico specialista, esperto nel trattamento delle malattie della pelle.

Dermoabrasione

Trattamento estetico che consiste nella rimozione meccanica degli strati più superficiali della pelle allo scopo di correggere alcuni inestetismi (es. rughe, cicatrici, macchie cutanee). Deve essere eseguito da medici estetici specializzati.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.