Glossario
Ci sono 572 voci in questo glossario.Termine | Definizione |
---|---|
Endocrinologo | Medico specialista, esperto nella diagnosi e nella cura delle malattie del sistema endocrino. |
Endoscopia | Indagine diagnostica indispensabile per tutte le malattie dell’apparato digerente. Consente di individuare le malattie benigne e anche di prevenire, sorvegliare e curare quelle maligne. |
Endoscopio | Strumento ottico costituito da un tubo rigido o flessibile che serve per osservare cavità non visibili normalmente. |
Enzima | Sostanza che favorisce e accelera determinate reazioni chimiche che avvengono spontaneamente nell'organismo. |
Eparina | Farmaco che agisce come anticoagulante. |
Epatite | Processo infiammatorio, acuto o cronico, del tessuto epatico, causato per lo più da virus, abuso di farmaci e alcolici. |
Epidermide | Lo strato più superficiale dei tre strati principali di cellule che costituiscono la cute. |
Epididimo | Organo allungato, addossato al bordo posteriore del testicolo, insieme al quale è contenuto nello scroto |
Epitelio | Particolare tipo di tessuto di rivestimento costituito da cellule che aderiscono le une alle altre. |
Eritema | Arrossamento della cute. |
Eritrociti | Cellule del sangue che per il loro elevato contenuto di emoglobina conferiscono al sangue il caratteristico colore rosso. |
Eritropoietina | Ormone che stimola la produzione di globuli rossi nel midollo osseo. |
Esame cito-patologico | Studio al microscopio ottico di cellule prelevate dai diversi organi o tessuti del nostro organismo. |
Esame istologico | Studio delle cellule e dei tessuti al microscopio. |
Esfolianti | Prodotti cosmetici utilizzati per rimuovere le cellule morte presenti nell’epidermide. |
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.