Glossario

Ci sono 572 voci in questo glossario.
Cerca voci nel glossario
Termine Definizione
Esofago

Canale attraverso il quale gli alimenti e i liquidi che ingeriamo passano dalla gola allo stomaco.

Espansore

Palloncino di gomma sgonfio che viene poi gradualmente riempito con soluzione fisiologica nell’arco di un periodo di 3-4 mesi allo scopo di far distendere progressivamente i tessuti.

Espettorato

Materiale espulso con la tosse.

Esplorazione rettale digitale

Procedura che consente all’urologo di valutare direttamente dimensioni e consistenza della prostata e riscontrare la presenza di eventuali noduli sospetti. Può essere fastidiosa, ma non è dolorosa.

Estrogeni

Ormoni sessuali tipici dell’organismo femminile, prodotti principalmente dall’ovaio.

Estrogeni

Ormoni ovarici che agiscono sullo sviluppo dei caratteri femminili e sul ciclo mestruale.

Estrogeni e progesterone

Ormoni sessuali femminili.

Eternit

Miscela cemento-asbesto largamente utilizzata come materiale termicamente isolante in edilizia e per la manifattura di tettoie. In combinazione con l’eternit l’asbesto è stato molto utilizzato come materiale da costruzione a basso costo.

EudraCT

European Clinical Trials Database. Registra tutti gli studi clinici condotti nei 25 stati membri dell’Unione Europea a partire dall’1 maggio 2004. Il database è confidenziale e non è accessibile al pubblico.

Exeresi

Resezione del tumore.

Familiarità

Presenza di più casi di una malattia nella stessa famiglia.

Faringe

Canale che mette in comunicazione la gola con l’esofago. Si suddivide convenzionalmente in tre porzioni: la porzione posteriore costituita dalle vie aeree nasali (rinofaringe), il cavo orale (orofaringe) e la porzione laringea (laringofaringe).

Farmaci antiemetici

Farmaci che servono per contrastare la nausea e il vomito.

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Serie eterogenea di composti aventi proprietà antifebbrili, antinfiammatorie e analgesiche. Sono utilizzati nel controllo del dolore da cancro, soprattutto diclofenac, ketoprofene, nimesulide e ketorolac.

Fattore di crescita

Proteina speciale in grado di far moltiplicare le cellule staminali.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.