Glossario
Ci sono 572 voci in questo glossario.Termine | Definizione |
---|---|
Recidiva locale | Ritorno del tumore nella mammella già operata. |
Reflusso gastroesofageo | Passaggio del contenuto gastrico, acido, nell’esofago. |
Refrattario | Resistente, insensibile. |
Remissione | Assenza di segni che indicano che la malattia è in atto. |
Resecabile | Riferito a tumore che il chirurgo non è in grado di rimuovere con l'intervento. |
Retroperitoneo | Spazio situato nell’addome in corrispondenza dei reni e dei grossi vasi (vena cava inferiore e arteria aorta). |
Retto | Parte terminale dell'intestino crasso, compresa tra la porzione terminale del colon discendente, il sigma e l’ano. |
Ricaduta | Si definisce tale l’evento che determina una nuova assenza dopo il rientro in servizio a causa della stessa malattia o di altra consequenziale entro 30 giorni dalla ripresa dell’attività lavorativa e la circostanza è dichiarata sul certificato dal medico curante. |
Rigenerazione | Processo attraverso il quale parti danneggiate dell’organismo si rinnovano spontaneamente. |
Scroto | Sacchetto di pelle che contiene i testicoli, le ghiandole sessuali maschili. |
Sebo | Sostanza grassa secreta dalle ghiandole sebacee; protegge la pelle, la idrata e la rende meno vulnerabile all'attacco dei fattori ambientali. |
Senologo | Specialista esperto nelle patologie della mammella. |
Serotonina | Ormone neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti. Interviene in numerose importanti funzioni biologiche, con un effetto diverso in funzione della regione corporea considerata. È detta anche ‘ormone del buonumore’. |
Sigmoidoscopio | Strumento costituito da un tubo di fibre flessibili e da un apparato illuminante, che serve per visualizzare le anse intestinali. |
Sindrome genetica | Malattia dovuta a un'alterazione permanente del DNA, definita mutazione. |
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.