Glossario

Ci sono 572 voci in questo glossario.
Cerca voci nel glossario
Termine Definizione
Tireoglobulina

Proteina normalmente prodotta dalla tiroide.

Tireotossicosi

Quadro clinico che s’instaura in conseguenza della presenza in circolo di livelli troppo alti degli ormoni tiroidei.

Tireotropina

(o TSH)
Ormone prodotto dall’ipofisi che regola il funzionamento della tiroide.

Tiroidectomia totale

Intervento di asportazione di tutta la tiroide.

Tomografia computerizzata (TC)

Tecnica radiologica che permette di ottenere immagini sequenziali dello stesso distretto corporeo su piani successivi. Le immagini così prodotte sono inviate ad un computer che le elabora per dare poi il quadro dettagliato delle strutture interne di un organo. La TC di centraggio serve per delimitare con precisione la zona da irradiare, proteggendo dalle radiazioni gli organi sani vicini.

Toracoscopia

Tecnica diagnostica che consente di esplorare visivamente la cavità pleurica attraverso un toracoscopio.

Toracoscopio

Piccolo strumento di forma tubolare cavo, munito di un sistema ottico, che consente contemporaneamente l’illuminazione e l’esame della cavità.

Tossicità

Il farmaco può essere tossico per alcuni organi e tessuti, e a seconda del livello di tossicità può dare adito ad effetti collaterali più o meno evidenti.

Tracciante

Sostanza radioattiva che viene iniettata durante le indagini di medicina nucleare (PET, scintigrafia). Rispetto alle cellule sane, le cellule tumorali assorbono una maggiore quantità di tracciante, diventando così più visibili.

Trachea

Canale attraverso il quale respiriamo, che si estende dalla laringe ai bronchi.

Tracheotomia

Intervento che consiste nel praticare un'apertura nel collo per consentire la respirazione.

Trapianto allogenico

(o eterologo)
Il materiale da trapiantare proviene da un donatore con caratteristiche compatibili con il ricevente.

Trapianto allogeno

(o eterologo)
Il materiale da trapiantare proviene da un donatore con caratteristiche compatibili con il ricevente.

Trapianto autologo

(o autotrapianto)
Il materiale da trapiantare proviene dallo stesso ricevente.

Trasfusione di sangue

Riversa i globuli rossi direttamente nella corrente sanguigna per via venosa (con una comune fleboclisi) e in tal modo ne innalza rapidamente il numero.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.