Glossario

Ci sono 572 voci in questo glossario.
Cerca voci nel glossario
Termine Definizione
Trattamenti convenzionali

I trattamenti validati considerati i migliori disponibili per la cura di un tumore.

Trattamenti sistemici

Hanno effetti su tutto l’organismo; si contrappongono ai trattamenti locali, che hanno effetti soltanto nel punto in cui sono effettuati.

Trigemino

Nervo che controlla la sensibilità del volto; se schiacciato o infiammato si avverte dolore anche molto forte a metà faccia.

Trigliceridi

Molecole complesse formate da formate da tre acidi grassi.

Tripode celicaco

Grosso ramo arterioso che si dirama dall'aorta discendente a livello della dodicesima vertebra toracica e si divide in tre rami arteriosi (da cui il nome), e precisamente l’arteria gastrica sinistra, l’arteria splenica e l’arteria epatica comune. Il tripode celiaco è detto anche arteria celiaca o tronco celiaco.

Trombi

Coaguli di sangue.

Trombosi

Formazione di coaguli di sangue all’interno di vasi venosi o arteriosi.

Tronco

Regione corporea che va dalle spalle ai fianchi.

Tuba

Organo tubolare che collega ciascun ovaio alla cavità uterina. È detta anche tuba di falloppio o salpinge.

Tumescenza

Aumento di volume.

Tumore controlaterale

Comparsa di un nuovo tumore nell’altro seno.

Tumorectomia

Tecnica chirurgica di asportazione locale ampia del tumore con margine di tessuto circostante.

Ulcera

Lesione più o meno grave della pelle o di un tessuto epiteliale che tarda a cicatrizzare.

Ultrasuoni

Suoni con frequenze elevatissime, non udibili dall'orecchio umano.

Ureteri

Condotti sottili che collegano i reni con la vescica, permettendo il deflusso dell’urina.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.