Glossario

Ci sono 572 voci in questo glossario.
Cerca voci nel glossario
Termine Definizione
Uretra

Piccolo canale lungo circa 3,8 cm nella donna e 20 cm nell'uomo attraverso il quale l’urina viene eliminata dall’organismo.

Urina

Liquido prodotto dai reni attraverso un processo di filtrazione del sangue; contiene acqua, ioni e piccoli composti solubili, nel quale sono disciolte sostanze di rifiuto e parte dei nutrienti in eccesso.

Uroflussometria

Indagine non invasiva che permette di studiare e valutare il flusso urinario durante la minzione.

Urologo

Medico chirurgo, esperto nella diagnosi e nel trattamento delle malattie dell’apparato urinario maschile e femminile, come anche degli organi dell’apparato genitale maschile.

Urotelio

Tessuto epiteliale impermeabile che costituisce il rivestimento interno della vescica.

Utero

Organo cavo che accoglie il feto durante la gravidanza.

Vagina

Canale muscolo-membranoso che riceve il pene durante il rapporto sessuale e si estende dagli organi genitali esterni (vulva) all’utero.

Vasi linfatici

Rete di vasi capillari che drenano la linfa e collegano i linfonodi dei vari distretti corporei.

Vasocongestione pelvica

Afflusso di una maggiore quantità di sangue nei vasi che alimentano la pelvi.

Vasocostrizione

Riduzione del diametro dei vasi sanguigni dovuto a fattori di origine nervosa, ormonale o metabolica. È il contrario della vasodilatazione.

Vena renale

Il vaso che raccoglie il sangue refluo dal rene per convogliarlo alla vena cava inferiore, il vaso sanguigno di grosso calibro che raccoglie il sangue refluo dalla maggior parte degli organi
Posti al di sotto del muscolo diaframma  per ricondurlo al cuore.

Ventilatore


Speciale macchina che mantiene il respiro.

Versamento pleurico

Raccolta di fluido tra la superficie del polmone e la parete toracica.

Vescica

Organo cavo muscolo-membranoso che funge da serbatoio di raccolta dell'urina.

Vescicole seminali

Ghiandole che hanno la funzione di produrre una parte del liquido seminale.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.