La fatigue
Stanchezza, mancanza di energia, difficoltà nel compiere le normali attività quotidiane, assenza di motivazione, sono tutti vissuti comuni nei pazienti oncologici, che possono essere molto difficili da tollerare sia per il malato che per il caregiver.
Questo libretto ha l’obiettivo di informare correttamente sulla natura e sull’origine della Fatigue, su come può essere trattata e sul supporto che si può richiedere per affrontarla.
Elaborazione del testo: Comitato scientifico di Aimac
Consulenza scientifica: P. Pugliese (Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Roma); A. Annunziata, S. Spazzapan (Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN); G. Macellari (ASL Piacenza), U. Tirelli (Tirelli Medical Group – Pordenone)
Editing: C. Di Loreto (Aimac)
Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del Progetto “Insieme si può. Una rete nazionale a sostegno del malato oncologico”; avviso n.1/2018 finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs n. 117/2017 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Quarta edizione: novembre 2019.
Prima ristampa: luglio 2021
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.